Il browser coraggioso aggiunge il protocollo IPFS peer-to-peer per combattere la censura

Internet
Credito: Pixabay/CC0 Dominio pubblico

In quella che potrebbe essere la prima salva contro il dominio decennale del protocollo HTTP per il recupero dei dati su Internet, un browser Web open source dedicato alla privacy ha introdotto un’opzione che consente trasferimenti diretti peer-to-peer. Ciò significa che invece di fare affidamento su una rete massiccia in cui i dati sono archiviati su server dedicati, le informazioni possono ora poggiare ed essere accessibili da numerosi nodi sparsi a livello globale.

Il browser Brave questa settimana ha rilasciato un aggiornamento che si basa su IPFS擨nterPlanetary File System攖 per raccogliere dati da una rete decentralizzata.

Il protocollo offre vantaggi serval rispetto a HTTP, un protocollo presentato nel 1989 da Tim Berners-Lee, considerato il padre di Internet. L’utilizzo di nodi server ampiamente dispersi significa che gli utenti possono recuperare i dati più velocemente. Ridurrà anche i costi per i fornitori di contenuti che non dipenderanno tanto, o per niente, dai servizi di web hosting.

La cosa più significativa e potenzialmente più problematica è il fatto che i contenuti web saranno più protetti da attacchi digitali, censura governativa e altri sforzi per bloccare le informazioni.

“Oggi, gli utenti Web di tutto il mondo non sono in grado di accedere a contenuti riservati”, ha affermato Molly Mackinlay, responsabile del progetto IPFS. “Ora chiunque disponga di una connessione Internet può accedere a queste informazioni critiche tramite IPFS sul browser Brave”.

Ha citato esempi recenti di interferenza come la censura da parte della Turchia di 100.000 siti Web, restrizioni sui blocchi di pagine di Wikipedia in Thailandia e informazioni limitate sul COVID-19 sui siti Web cinesi.

IPFS non è nuovo, è stato introdotto nel 2015. Il primo sito web ad implementare il protocollo peer-to-peer è stato NeoCities, un servizio di web hosting sicuro e gratuito che è nato dalle ceneri delle GeoCities, un tempo popolari. Milioni di utenti hanno goduto del servizio gratuito di GeoCities攊t era il terzo sito più popolare all’inizio del secolo. Ma nel 2009, Yahoo ha chiuso l’operazione, con gran parte di 15 anni di pagine perse per sempre.

Quell’episodio è stato un fattore motivante per Kyle Drake, il fondatore di NeoCities.

“È stato un giorno schiacciante per me quando GeoCities ha chiuso”, ha detto Drake. Ciò lo ha spinto a iniziare lo sviluppo di un sistema che consentisse agli utenti di “costruire siti Web che persistono per sempre”.

“Costruire una rete di informazioni che rimarrà attiva per sempre è il più moderno possibile”, ha affermato. IPFS “tirerà Internet fuori dai secoli bui della rapida distruzione delle informazioni e ci sposterà da una cultura tecnologica a breve termine in una civiltà tecnologica, mantenendo librerie di informazioni distribuite che potrebbero continuare a persistere per centinaia o addirittura migliaia di anni”, Egli ha detto.

Un blog IPSF spiega che il protocollo sposta il recupero da un sistema di indirizzamento della posizione all’indirizzamento del contenuto. I file sono referenziati da impronte digitali crittografiche del loro contenuto, consentendo alle informazioni di rimanere sicure e disponibili su più siti, il che vanificherebbe gli sforzi di censura tipicamente rivolti ai singoli siti. Se un sito viene censurato, il contenuto rimarrà disponibile altrove.

E se un governo o un attore malintenzionato prende di mira tutti gli obiettivi visibili, le informazioni possono essere continuamente ripubblicate su nuovi nodi.

Sebbene il protocollo sia promettente per i movimenti che lottano contro i regimi repressivi, rappresenta un problema per le agenzie legittime che prendono di mira siti Web problematici che promuovono attività criminali come il traffico di droga, il traffico sessuale o la violenza.

Parler, un servizio di social network con sede negli Stati Uniti originariamente destinato al discorso politico conservatore, è diventato un focolaio di disinformazione, propaganda nazista e odio razziale. Apple ha rimosso l’app dal suo negozio in seguito alla rivolta di destra del 6 gennaio a Washington, DC Il protocollo IPFS potrebbe consentire a Parler di recuperare molti utenti che potrebbero prosperare sulla condivisione dei dati peer-to-peer senza ostacoli.

Il fondatore di IPFS Juan Benet sostiene che l’implementazione di IPFS è paragonabile alla criptovaluta. “In un certo senso”, ha detto Benet, “stiamo facendo con i siti web, quello che Bitcoin ha fatto con i soldi”.

Teme l’estensione della centralizzazione di Internet, avvertendo che è vulnerabile ai cattivi attori. I siti Internet, dice, potrebbero “scomparire in qualsiasi momento, portando con sé tutti i dati o almeno interrompendo tutti i collegamenti”.

Parlando della promessa di un web più sicuro utilizzando IPFS, il fondatore di NeoCities Drake ha invocato la famigerata distruzione da parte di Giulio Cesare della Biblioteca di Alessandria nel 48 a.C. “La scienza dice che è possibile, quindi lo stiamo costruendo. E poi vediamo il f – – – – – – prova a bruciare questa Biblioteca di Alessandria.”


Leave a Reply