Nascondere i Mi piace può rendere Facebook più equo e tenere a freno le fake news? La scienza dice che forse

Nascondere i Mi piace può rendere Facebook più equo e tenere a freno le fake news?  La scienza dice che forse
Su Facebook, ci piace ciò che è già piaciuto ad altre persone prima di noi. Credito: Shutterstock

Potresti aver letto di攐r già visto, a seconda di dove ti trovi攖l’ultima modifica all’interfaccia di Facebook: la scomparsa del contatore di Mi piace.

Come Instagram (di sua proprietà), Facebook sta sperimentando di nascondere il numero di Mi piace che i post ricevono per gli utenti in alcune aree (Australia per Facebook e Canada per Instagram).

Nel nuovo design, il numero di Mi piace non viene più mostrato. Ma con un semplice clic puoi vedere a chi è piaciuto il post e persino contarli.

Sembra che Facebook si stia dando molto da fare per nascondere un segnale apparentemente innocuo, specialmente quando è relativamente facile da recuperare.

Secondo quanto riferito, l’obiettivo di Facebook è rendere le persone a proprio agio nell’esprimersi e aumentare la qualità dei contenuti che condividono.

Ci sono anche affermazioni sul miglioramento dell’insicurezza degli utenti durante la pubblicazione, sulla libertà di espressione percepita e sull’elusione della mentalità del gregge.

Ma ci sono basi scientifiche per questo cambiamento?

Il modello MusicLab

Nel 2006, i ricercatori statunitensi Matthew Salganik, Peter Dodds e Duncan Watts hanno deciso di indagare sull’intrigante disconnessione tra qualità e popolarità osservata nei mercati culturali.

Hanno creato gli esperimenti MusicLab, in cui agli utenti è stata presentata una scelta di brani di gruppi sconosciuti. Gli utenti ascolterebbero online e potrebbero scegliere di scaricare i brani che preferiscono.

Gli utenti sono stati divisi in due gruppi: per un gruppo, le canzoni sono state mostrate in modo casuale senza altre informazioni; per l’altro gruppo, le canzoni sono state ordinate in base a un segnale sociale (il numero di volte in cui ciascuna era già stata scaricata) e questo numero è stato mostrato accanto a loro.

Il numero di download di una canzone è una misura della sua popolarità, simile al numero di Mi piace per i post di Facebook.

I risultati sono stati affascinanti: quando è stato mostrato il numero di download, il mercato delle canzoni si sarebbe evoluto in modo molto diseguale (con una canzone che sarebbe diventata molto più popolare di tutte le altre) e imprevedibile (la canzone vincente non sarebbe stata la stessa se l’esperimento fosse stato ripetuto).

Sulla base di questi risultati, i ricercatori australiani hanno proposto il primo modello (soprannominato il modello MusicLab) per spiegare come il contenuto diventa popolare nei mercati culturali, perché alcune cose ottengono tutta la popolarità e la maggior parte non ottengono nulla e (cosa più importante per noi) perché mostrare il il numero di download è così dannoso.

Hanno teorizzato che il consumo di un prodotto online (come una canzone) è un processo in due fasi: prima l’utente fa clic su di esso in base al suo appeal, quindi lo scarica in base alla sua qualità.

A quanto pare, il fascino di una canzone è in gran parte determinato dalla sua attuale popolarità. Se ad altre persone piace qualcosa, tendiamo a pensare che valga la pena dare un’occhiata.

Nascondere i Mi piace può rendere Facebook più equo e tenere a freno le fake news?  La scienza dice che forse
I prototipi di Facebook che nascondono i like contano.

Quindi, la frequenza con cui una canzone verrà scaricata in futuro dipende dal suo attuale appeal, che a sua volta dipende dal suo attuale numero di download.

Ciò porta al noto risultato che la popolarità futura di un prodotto o di un’idea dipende in larga misura dalla sua popolarità passata. Questo è anche noto come l’effetto “ricco diventa più ricco”.

Cosa c’entra questo con i Mi piace di Facebook?

Il parallelo tra Facebook e l’esperimento MusicLab è immediato: le canzoni corrispondono ai post, mentre i download corrispondono ai like.

Per un mercato di prodotti come le canzoni, il modello MusicLab implica che mostrare popolarità significa consumare meno prodotti culturali di varia qualità e che alcuni prodotti di alta qualità possono passare inosservati.

Ma gli effetti sono ancora più gravi per un mercato delle idee, come Facebook. L’effetto “ricchi diventa più ricco” si aggrava nel tempo come l’interesse su un mutuo. La popolarità totale di un’idea può aumentare in modo esponenziale e dominare rapidamente l’intero mercato.

Di conseguenza, la prima idea sul mercato ha più tempo per crescere e ha maggiori possibilità di dominare indipendentemente dalla sua qualità (un forte vantaggio della prima mossa).

Questo vantaggio della prima mossa spiega in parte perché le notizie false dominano così spesso il loro debunking e perché è così difficile sostituire convinzioni sbagliate e dannose con alternative corrette o più sane che arrivano più avanti nel gioco.

Nonostante ciò che a volte viene affermato, il “mercato delle idee” non garantisce che i contenuti di alta qualità diventino popolari.

Altre linee di ricerca suggeriscono che, sebbene le idee di qualità raggiungano la vetta, è quasi impossibile prevedere in anticipo quali. In altre parole, la qualità appare slegata dalla popolarità.

C’è un modo per aggiustare il gioco?

Questo sembra dipingere un quadro desolante della società online, in cui la disinformazione, le idee populiste e le sfide malsane degli adolescenti possono fluire liberamente attraverso i media online e catturare l’attenzione del pubblico.

Tuttavia, l’altro gruppo nell’esperimento di MusicLab, il gruppo a cui non è stato mostrato un indicatore di popolarità, ci dà speranza per una soluzione, o almeno un miglioramento.

I ricercatori hanno riferito che nascondere il numero di download ha portato a un mercato molto più equo e prevedibile, in cui la popolarità è distribuita più equamente tra un numero maggiore di concorrenti e più strettamente correlata alla qualità.

Quindi sembra che la decisione di Facebook di nascondere il numero di Mi piace sui post potrebbe essere migliore per tutti.

Oltre a limitare la pressione sui creatori di post e a ridurre i loro livelli di ansia e invidia, potrebbe anche aiutare a creare un ambiente di scambio di informazioni più equo.

E se i poster dedicano meno tempo all’ottimizzazione dei tempi di pubblicazione e ad altri trucchi per il gioco del sistema, potremmo persino notare un aumento della qualità dei contenuti.


Leave a Reply